Obiettivo 50mm-F/1.4 (A)-AF DG HSM, attacco L-MOUNT
DESCRIZIONE PRODOTTO:
1. Risoluzione altissima 
irrinunciabile nell'era dei milioni di pixel.Una nuova pietra miliare 
per gli obiettivi normali di grande luminosità.Progettato per dare le 
migliori prestazioni di un 50mm F1.4, è l'obiettivo perfetto per la 
nostra serie Art 
La più alta qualità ottica lo pone al vertice della categoria. L'obiettivo standard ideale, icona della qualità SIGMA.
SIGMA
 per prima ha proposto un obiettivo da 50mm F1.4. Oggi abbiamo costruito
 il miglior obiettivo per qualità d'immagine e prestazioni ottiche. E' 
il simbolo della qualità SIGMA. Raggiunge il più alto livello previsto 
dalla nostra linea Art. L'obiettivo di focale standard 50mm SIGMA F1.4 
DG HSM (A014) ha grande luminosità e prestazioni ai massimi livelli. La 
sua altissima risoluzione lo rende adatto ai sensori più sofisticati. 
Produce immagini molto equilibrate con un piacevole effetto bokeh e 
stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli obiettivi standard di 
grande apertura. E' la massima espressione della focale 50mm F1.4, 
ideale per valorizzare le qualità del fotografo. Una volta provato non 
potrete più farne a meno.
La perfetta realizzazione del concetto che informa la linea Art che potete usare e apprezzare.
La
 nostra nuova linea di obiettivi Art offre superiore qualità d'immagine,
 perché progettata con l'obiettivo di raggiungere altissime prestazioni 
ottiche e grande potenza espressiva. Grazie ad essa l'obiettivo 
raggiunge gli elevati standard richiesti dai fotografi creativi di 
paesaggio, di ritratto, di still life, di close up, di istantanee e 
libera le loro qualità artistiche. E' ideale anche per la fotografia da 
studio, di architettura, dei cieli stellati, della subacquea e di molti 
altri generi. Piena realizzazione del concetto che informa la nostra 
linea Art, il 50mm SIGMA F1.4 DG HSM è il nostro fiore all'occhiello. 
Prendetelo in mano e gustatelo con gli occhi.
2.
 Lo stato dell'arte degli obiettivi standard 50mm F1.4 offre le migliori
 prestazioni di tutti i tempi.Per questo obiettivo abbiamo impiegato 
tutte le nostre conoscenze nel campo delle ottiche luminose e abbiamo 
ridotto ai minimi termini le aberrazioni ottiche raggiungendo risultati 
di altissimo livello. 
Il 50mm F1.4 è un obiettivo di 
grande luminosità che offre un campo di visione simile a quello 
dell'occhio umano, un interessante effetto bokeh e una grande 
versatilità. Questo è basilare per i fotografi che affrontano il 
soggetto da punti di vista differenti. Per questo motivo è fondamentale 
la qualità dell'obiettivo. SIGMA ha costruito obiettivi per reflex 
digitali fin dal loro primo apparire. Nel 2008 abbiamo introdotto il 
50mm SIGMA F1.4 EX DG HSM. Incarna il nostro ideale di obiettivo 
standard, anche se, rispetto agli obiettivi ha dimensioni di una certa 
mole. Fino ad oggi solo i produttori di fotocamere avevano in catalogo 
un obiettivo di questo tipo per le DSRL. Al suo apparire questo nostro 
obiettivo ha suscitato molto interesse. Grazie alle sue eccezionali 
prestazioni si è guadagnata la stima dei fotografi ed è diventato uno 
delle nostre ottiche più interessanti. Il SIGMA F1.4 DG HSM soddisfa i 
nostri alti standard di qualità e di progettazione. Produce un 
bellissimo effetto bokeh e, al contempo, ha una luminosità ai bordi 
eccezionale con una minima distorsione. La qualità dell'immagine è 
superiore e senza compromessi. La sua alta risoluzione ben si adatta 
agli attuali sensori da milioni di pixel e produce immagini nitide nelle
 aree a fuoco con un piacevole bokeh in quelle davanti e dietro la zona a
 fuoco. Utilizza le soluzioni costruttive del portabandiera della nostra
 linea Art, il 50mm F1.4 DG HSM . 
a.
 Alta risoluzione e bokeh eccezionale. Altissima risoluzione nell'area a
 fuoco e piacevolissimo bokeh nelle aree fuori fuoco. Per avere immagini
 ben incise e dettagliate abbiamo ridotto al minimo il difetto di coma 
sagittale, l'aberrazione cromatica e tutte le altre aberrazioni che 
influiscono negativamente sulla qualità dell'immagine. Così abbiamo 
ottenuto dettagli incisi anche a tutta apertura. Inoltre abbiamo ridotto
 le frange colore ottenendo un effetto bokeh naturale e piacevole.
b.
 Ridotta al minimo l'aberrazione cromatica assiale. L'aberrazione 
cromatica assiale difficilmente si corregge in post produzione mediante 
software. Per questo motivo l'obiettivo utilizza lenti in vetro ottico 
SLD a bassa dispersione (Special Low Dispersione) che riducono 
drasticamente l'aberrazione cromatica assiale e danno immagini nitide e 
ben contrastate su tutta la superficie.
c.
 Ridotto al minimo il coma sagittale. L'obiettivo standard di grande 
luminosità deve offrire immagini di alta qualità anche se usato a tutta 
apertura. Il coma sagittale è quel difetto per il quale le fonti 
luminose puntiformi alla periferia dell'immagine appaiono come piccole 
comete, con una coda “coma” luminosa, invece di apparire come puntini 
luminosi. Per ridurre quest'aberrazione, lo schema ottico dell'obiettivo
 prevede una lente asferica. Siccome riduce l'aberrazione di coma, 
l'obiettivo è ideale per le riprese notturne con luci stradali e cielo 
stellato. Inoltre il suo accattivante bokeh è molto utile nella foto di 
ritratto, di interni e in tani altri generi fotografici.
d.
 Alta luminosità anche ai bordi: di frequente gli obiettivi di grande 
apertura producono immagini dai bordi meno luminosi, rispetto alla parte
 centrale. Nello schema ottico di questo obiettivo abbiamo inserito un 
gruppo anteriore di lenti di grande diametro. Ciò ha portato ad avere 
una buona luminosità anche alla periferia dell'immagine, con un notevole
 aumento della sua qualità. Anche a diaframma tutto aperto è possibile 
scattare foto senza calo di luminosità ai bordi e con un bellissimo 
effetto bokeh.
e. Grande 
luminosità periferica: gli obiettivi di grande apertura sono afflitti da
 ridotta luminosità periferica. Per aumentarne l'efficienza luminosa, 
abbiamo inserito in questo obiettivo un gruppo di lenti anteriori di 
grande apertura. In questo modo abbiamo raggiunto la necessaria 
luminosità. Il risultato è una buona luminosità periferica e una buona 
qualità d'immagine in generale. Anche a diaframma tutto aperto si può 
includere nell'inquadratura un bel cielo azzurro, senza paura di vederlo
 vignettato ai bordi. Allo stesso tempo si ha un bellissimo bokeh. 
L'asse X indica l'altezza dell'immagine (con distanza dal centro 
espressa in mm) mentre l'asse y indica l'illuminazione relativa alla 
periferia dell'immagine ( al centro l'illuminazione ha un valore di 
100%). Quando l'illuminazione relativa è bassa, gli angoli dell'immagine
 si vedono scuri, cioè “vignettati”.
3. 
 Una linea di prodotto tutta nuova e tutta di qualità. Migliore 
funzionalità di tutta la linea di prodotto grazie al nuovo sistema di 
misura MTF A1.
Tre sono i requisiti per gli obiettivi: 
design raffinato, costruzione perfetta e controllo accurato per 
assicurare la rispondenza alle specifiche. Gli obiettivi SIGMA nascono 
da una progettazione accurata e all'avanguardia, assieme alle tecnologie
 giapponesi più avanzate. Requisito inderogabile è la valutazione dei 
risultati. Una volta usavamo, per questo scopo, i sensori convenzionali.
 Oggi abbiamo sviluppato una metodologia proprietaria A1* MTF che 
utilizza il sensore Foveon a immagine diretta da 46 Megapixel. Usiamo 
questo sistema per testare ogni obiettivo che esce dalla nostra fabbrica
 di Aizu, la sola dalla quale escono i nostri obiettivi. Dettagli nelle 
alte frequenze prima non rilevabili, oggi lo sono grazie all'accuratezza
 delle nostre prove che ci permettono di certificare per ogni obiettivo 
la sua elevata qualità. 
a.
 Sensore a immagine diretta Foveon da 46 megapixel. Il sensore APSC X3 
(23.5x15.7mm) a immagine diretta da 46 megapixel (4.800x3.200x tre 
strati) e 44 megapixel destinati all'immagine (4.704x3.136 x tre strati)
 cattura tutti e tre i colori della sintesi RGB con il medesimo pixel e 
assicura una resa completa dei colori. Il sensore è ricoperto da tre 
strati di silicio, uno sopra l'altro, e sfrutta la particolarità di 
questo materiale di assorbire selettivamente la luce rossa, verde e blu a
 seconda dello strato. Ciò permette di riprodurre i colori in modo più 
accurato rispetto ai sensori convenzionali e di avere immagini più 
incise. Dal momento che questo sistema non genera moiré, non è 
necessario usare un filtro passa basso. Perciò le immagini generate dal 
sensore a 46 megapixel APS-C X3 danno un'impressione quasi di 
tridimensionalità.per maggiori informazioni sul sensore, clicca qui.
b.
 Altissima precisione e qualità: tutto "Made in Japan". Grazie ai nostri
 sistemi di produzione integrata che hanno ottimizzato la produzione, 
SIGMA si è applicata a fare le cose migliori con le proprie maestranze e
 le proprie tecniche. La nostra è una delle poche fabbriche i cui 
prodotti sono esclusivamente “Made in Japan”. Amiamo pensare che i 
nostri prodotti posseggano lo spirito della nostra terra, benedetta 
dalla purezza dell'aria e dell'acqua e nobilitata da gente che lavora 
duramente. Siamo orgogliosi della qualità dei prodotti SIGMA, nati 
dall'unione tra esperienza e tecnologia innovativa. I nostri sofisticati
 prodotti soddisfano professionisti e amatori di tutto il mondo perché 
si basano sull'artigianalità dei nostri esperti unita a passione e 
orgoglio. 
4.  Il meglio dei 
materiali, della funzionalità e della maneggevolezza Costruzione 
raffinata e integrata per le esigenze del fotografo. 
Tutti
 gli obiettivi della nuova linea Art hanno un paraluce di qualità con 
innesto in gomma e il coperchietto di nuova forma, così come i cursori 
AF/MF, ciò per una loro migliore funzionalità. All'interno il motore HSM
 (Hyper Sonic Motor) offre alta velocità AF e minima rumorosità. Un 
algoritmo migliorato consente la messa a fuoco automatica di alta 
precisione. La possibilità di mettere fuoco manualmente è un altro 
vantaggio offerto alla creatività del fotografo. L'innesto in ottone 
unisce alta precisione e massima robustezza. Il trattamento della 
superficie e la maggiore robustezza garantiscono una maggiore durata nel
 tempo. L'uso ottimizzato, sia per i componenti esterni sia per quelli 
interni, del materiale TSC (Thermally Stable Composite) e del metallo 
contribuisce alla costruzione di un obiettivo di alta precisione. 
a.
 Motore HSM (Hyper Sonic Motor). Il motore HSM (motore ipersonico) offre
 un autofocus AF molto veloce e silenzioso. Un algoritmo avanzato 
permette la messa a fuoco automatica di precisione e quella manuale, in 
ogni momento.
b. Distanza 
minima di messa a fuoco 40cm. Sistema di messa a fuoco flottante di 
SIGMA regola la distanza fra gruppi lenti durante la messa a fuoco, 
riducendo così l'escursione dell'obiettivo. Si riducono così le 
aberrazioni alle varie distanze di ripresa. Questo obiettivo offre una 
distanza minima di messa a fuoco di soli 40 centimetri, un rapporto 
massimo di ingrandimento di 1:5,6, e superba qualità di immagine ad ogni
 distanza di ripresa.
c.
 TSC (Thermally Stable Composite). Nel progettare un obiettivo è 
ritenuto essenziale sfruttare le qualità del metallo e del 
policarbonato. Per la prima volta nella storia dell'industria 
fotografica il barilotto della nuova serie di obiettivi SIGMA è 
realizzato col nuovo materiale di sintesi TSC (Thermally Stable 
Composite) * che abbina un minimo allungamento termico a una durezza 
eccezionale. Inoltre offre, rispetto al policarbonato, una elasticità 
maggiore del 25%. Data la sua bassa espansione termica, il TSC unito a 
parti metalliche permette di costruire obiettivi di alta precisione.
*
 Il TSC (Thermally Stable Composite), offre caratteristiche di 
espansione simili a quelle dell'alluminio. Le parti in TSC si deformano 
meno e permettono di costruire obiettivi della massima precisione. 
Confrontato con il policarbonato al 20% di vetro, il materiale di uso 
più comune, il TSC è di circa il 70% più elastico; confrontato con il 
policarbonato al 30% di vetro offre una elasticità maggiore del 25%. (Il
 confronto è effettuato su prodotti SIGMA)
d. Diaframma Rotondo. 
Quando si fotografano punti luce, come lampadine elettriche o riflessi 
di luce sull'acqua, il diaframma a 9 lamelle produce, alle grandi 
aperture di diaframma, un piacevole effetto di sfocato creativo.
e.
 Flare e immagini fantasma ridotte. Fin dal primo stadio della 
progettazione il flare e le immagini fantasma sono stati misurati 
accuratamente per ottenere uno schema ottico che dia buoni risultati 
anche in situazioni di luce incidente e controluce. Il rivestimento 
Super Multistrato SIGMA riduce il flare e le immagini fantasma e 
consente immagini incise e di alto contrasto anche nelle riprese in 
controluce. Anche il paraluce di serie evita che luci parassite 
influenzino l'incisione dell'immagine. 
f.
 Innesto a baionetta di Alta Precisione in ottone pieno. L'innesto in 
ottone unisce precisione e robustezza. La sua superficie è trattata in 
modo da garantire una lunga vita all'obiettivo.
5. Personalizzate il vostro obiettivo. L'esclusivo software e il DOCK USB rendono facile la personalizzazione.
Per
 la nostra nuova linea di prodotti abbiamo sviluppato l'esclusivo 
programma SIGMA Optimization Pro che permette di aggiornare il firmware 
dell'obiettivo, regolare la messa a fuoco e altri parametri. Il 
fotografo potrà collegare l'obiettivo al computer mediante lo speciale 
DOCK USB e utilizzare i comandi direttamente dal suo schermo per 
personalizzarlo. Per la linea di obiettivi Sports è anche 
personalizzabile il limitatore di messa a fuoco. 
Per anni SIGMA ha costruito una grandissima varietà di obiettivi intercambiabili. Grazie alla nostra grande esperienza e capacità oggi vi offriamo il nuovo servizio di conversione dell'innesto, disponibile per il 50mm F1.4 DG HSM e altri obiettivi intercambiabili SIGMA. SIGMA cambierà i componenti interni del vostro attuale innesto permettendovi di usare in vostro obiettivo SIGMA preferito con un corpo macchina differente. Grazie a questo servizio potrete utilizzare il vostro obiettivo preferito per lunghi anni, anche se deciderete di cambiare il corpo macchina attuale con quello di un altro sistema.
*Attenzione: il servizio di conversione innesto è diverso dal normale servizio riparazioni offerto dal distributore SIGMA locale o dal negozio. Per usufruire del servizio è necessario contattare direttamente SIGMA al Servizio Conversione Innesto. Per maggiori informazioni, clicca qui.
ASSISTENZA:
AD SERVICE
Via Privata Liguria 3
20072 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE (MI)
Tel. 02 90723947
Cell. 346 5160 967
E-mail info@ad-service.it

