Obiettivo 20mm-F/1.4 (A) AF DG HSM, Attacco L-MOUNT
DESCRIZIONE PRODOTTO:
L'incredibile resa ottica offre 
all'occhio un'inaspettata esperienza Utilizzate un avanzato controllo 
della illuminazione e della composizione.
SIGMA ha costruito un supergrandangolo di luminosità F1.4. 
Con
 una focale di 20mm e un'apertura di F1.4 questo obiettivo offre bokeh e
 luminosità d'immagine eccezionali, offrendo sensazioni visive mai 
provate finora.
SIGMA possiede una grande esperienza nell'usare 
le sue vaste capacità progettuali e le sue tecnologie d'avanguardia per 
costruire il primo obiettivo di grande apertura capace di sfruttare al 
massimo le potenzialità delle fotocamere ultramegapixel DSLRs. Più 
recente proposta per questa categoria, SIGMA ha costruito un 
supergrandangolo di luminosità F1.4. Con una focale di 20mm e 
un'apertura di F1.4 questo obiettivo offre bokeh e luminosità d'immagine
 eccezionali, offrendo sensazioni visive mai provate finora. Permette al
 fotografo di sfruttare la prospettiva del grandangolo e la ridottissima
 profondità di campo di una grande apertura. Questo obiettivo è ideale 
non solo per i soggetti tipici degli ultragrandangolari, come paesaggi e
 cieli stellati, ma anche per istantanee a luce ambiente, fotografie 
d'interni, ritratti con un bokeh naturale e molto altro.
La linea Art offre un'artisticità di alto livello
SIGMA
 ha diviso i suoi obiettivi intercambiabili in tre linee: Contemporary, 
Art e Sports. Ognuna ubbidisce a precise esigenze. La nostra linea Art è
 concepita per offrire risultati ottici ed artistici di eccellenza. 
Offre un'incredibile qualità che raggiunge i più alti standard. E' 
perfetta per la ripresa di paesaggi, ritratti, still-life, riprese a 
distanza ravvicinata e istantanee. E' fatta apposta per svelare 
l'artista che è nel fotografo. Sicura compagna in ogni genere di 
fotografia, la linea SIGMA Art ha il suo campo d'elezione sia nelle 
riprese in studio, sia nelle riprese in esterni, per ottenere 
incredibili scatti di architettura, cieli stellati e tanti altri 
soggetti.
Tecnologie all'avanguardia hanno reso possibile un obiettivo 20mm F1.4
Il
 primo* obiettivo 20mm F1.4 reso possibile dalle più avanzate tecnologie
 di lavorazione delle lenti asferiche di grande diametro. 
Per
 offrire una focale ultragrandangolare di 20mm con una luminosità di 
F1.4, l'obiettivo utilizza una doppia lente asferica da 59mm di 
diametro. E' molto difficile costruire lenti di questo tipo, tuttavia 
SIGMA è arrivata al traguardo di un obiettivo ultragrandangolare che 
offre le grandi prestazioni della linea SIGMA Art. Lo stupefacente 
risultato è stato raggiunto grazie alle più moderne tecnologie che SIGMA
 ha sviluppato nel corso degli anni, producendo grandangolari e 
ultragrandangolari di luminosità massima elevata. Ad esempio obiettivi 
che sono pietre miliari quali SIGMA 12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASPHERICAL 
HSM, SIGMA 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM e SIGMA 18-35mm F1.8 DC HSM | Art. 
PAberrazioni cromatiche ridotte al minimo rodotti completamente 
originali che hanno aiutato SIGMA a sviluppare gli attuali alti standard
 di precisione ed efficienza produttiva, grazie all'esperienza di alto 
livello acquisita nella loro progettazione e costruzione. Oggi, tutto 
ciò ha reso possibile il nuovo SIGMA 20mm F1.4 DG HSM | Art.Inoltre 
l'avanzata costruzione ottica rende minime le distorsioni, l'aberrazione
 cromatica trasversa, il coma sagittale e la vignettatura ai bordi 
dell'immagine. Questo obiettivo, che raggiunge i migliori risultati 
anche all'apertura massima, può essere considerato a buona ragione il 
culmine attuale della linea Art di SIGMA.
* A sinistra: L'elemento in
 vetro asferico incorporato nel SIGMA 18-35mm F1.8 DC HSM | Art, A 
destra: L'elemento in vetro asferico incorporato nel SIGMA 20 mm F1.4 DG
 HSM | Art.
Aberrazioni cromatiche ridotte al minimo 
L'obiettivo
 riduce drasticamente le aberrazione cromatiche, difetto comune agli 
ultragrandandolari di grande luminosità. Il suo schema ottico prevede 
due lenti in vetro ottico a bassa dispersione FLD (“F” Low Dispersion) e
 cinque a dispersione speciale SLD (Special Low Dispersion) che rendono 
minima l'aberrazione cromatica trasversale, la quale si manifesta ai 
bordi dell'immagine. Anche l'aberrazione cromatica assiale è ridotta ai 
minimi termini. Il risultato è un obiettivo che in qualsiasi situazione 
di ripresa fornisce immagini di alta qualità, senza sbavature di colore e
 molto più incise e contrastate.
Il
 vetro ottico FLD fornisce prestazioni del più alto livello. Molto 
trasparente alla luce, il suo indice di rifrazione e dispersione è molto
 più basso rispetto ai vetri ottici comuni. Le sue caratteristiche sono 
simili ai vetri ottici alla fluorite, apprezzati per la loro alta 
dispersione anomala. Tali caratteristiche riducono al minimo 
l'aberrazione cromatica residua (spettro secondario), che non può essere
 corretta mediante i comuni vetri e aiuta ad ottenere immagini incise e 
di alto contrasto. 
Distorsione al minimo
La distorsione è
 cosa comune negli obiettivi grandangolari e non è possibile correggerla
 chiudendo il diaframma. Per ridurla bisogna tenerne conto fin 
dall'inizio della progettazione dell'obiettivo. Regolando l'angolo 
d'incidenza dei raggi luminosi fin dalla prima lente e posizionando nel 
modo migliore lenti asferiche, l'obiettivo SIGMA 20mm F1.4 DG HSM | Art 
riduce le distorsioni su tutto il campo dell'immagine.
Esclusivi vetri ottici a bassa dispersione
Il
 grado di rifrazione della luce nel vetro dipende dalla sua lunghezza 
d'onda. Le varie lunghezze d'onda dei colori che compongono la luce 
bianca non hanno il medesimo punto di messa a fuoco. Da ciò deriva 
l'aberrazione cromatica: frange colore particolarmente evidenti nelle 
immagini scattate con il teleobiettivi. Molta aberrazione cromatica può 
essere ridotta combinando lenti convesse ad alta rifrazione con lenti 
concave a bassa rifrazione. Tuttavia può rimanere ancora l'aberrazione 
cromatica denominata “spettro secondario”. Per ridurre lo spettro 
secondario, che può essere ben evidente negli obiettivi usuali, 
l'obiettivo SIGMA utilizza tre tipi di vetri ottici a bassa dispersione 
di qualità superiore: ELD (Extraordinary low Dispersion), SLD (Special 
Low Dispersion) e FLD (“F” Low Dispersion). In modo particolare il vetro
 ottico FLD possiede una dispersione ultra bassa, unita ad alta 
trasmittanza e dispersione anomala, caratteristiche della fluorite. Un 
sapiente inserimento di tali vetri nello schema ottico e 
l'ottimizzazione della distribuzione della luce consentono agli 
obiettivi SIGMA di costruire immagini superlative, con ridottissima 
aberrazione cromatica residua. 
Costruito per ridurre al minimo flare e immagini fantasma.
Ad
 ogni stadio della sua progettazione, flare e immagini fantasma sono 
stati misurati per ottenere uno schema ottico in grado di fornire buoni 
risultati, anche con luce incidente o addirittura controluce. Il 
Trattamento Super Multistrato riduce flare e immagini fantasma 
garantendo immagini ben definite e di alto contrasto anche nelle riprese
 in controluce. Il paraluce di serie, inserito, blocca la luce incidente
 che potrebbe degradare l'immagine. 
Obiettivo ideale per istantanee e non solo
Risultati del massimo livello al tempo degli ultramegapixel
Al
 tempo della fotografia analogica, assai poche erano le pellicole ad 
alta sensibilità. Gli obiettivi luminosi, adatti alle riprese in luce 
scarsa erano definiti “obiettivi veloci”. Erano obiettivi adatti alle 
riprese d'interni, di sera, con cielo nuvoloso e, in generale, in tutte 
le situazioni di luce scarsa. Così il SIGMA 20mm F1.4 DG HSM | Art gode 
dei vantaggi di un ultragrandangolare dalla minima distorsione. Ciò lo 
fa molto adatto alla fotografia di paesaggio, dei cieli stellati, di 
architettura. Oltre ad ottenere immagini al grandangolare in cui tutto è
 a fuoco, con questo è possibile utilizzare la grande apertura massima 
per avere immagini in cui il soggetto è a fuoco mentre lo sfondo offre 
un piacevole bokeh. Costruito per dare il meglio di sé con le fotocamere
 ultramegapixel, questo obiettivo ad alte prestazioni offre una 
incredibile risoluzione e vividezza anche alla sua apertura massima. 
Il meglio dei materiali,della funzionalità e della maneggevolezza.
Costruzione raffinata, ideata per soddisfare i desideri del fotografo
Nelle
 nostre nuove linee di prodotto il coperchietto copriobiettivo e i 
cursori AF/MF sono stati interamene riprogettati per migliorarne 
l'operatività. Per assicurare la massima funzionalità le parti interne 
fanno abbondante uso di metallo e di Thermally Stable Composite (TSC )*,
 prodotto di sintesi molto compatibile con le parti in metallo. Nel 
barilotto dell'obiettivo è incisa la data di costruzione, ciò per 
facilitarne l'identificazione.
* Il TSC ha un coefficiente di 
dilatazione termica simile a quello dell'alluminio. I componenti in TSC 
si deformano meno e rendono l'obiettivo una costruzione molto precisa. 
Paragonato al policarbonato con il 20% di fibre vetrose, il materiale 
usato più di frequente, il TSC offre una elasticità superiore di circa 
il 70%. Paragonato al policarbonato al 30% di vetro, è più elastico di 
circa il 25%. (paragone effettuato tra componenti SIGMA) 
Possibilità di cambiare l'innesto (a pagamento)
Continuate a usare l'obiettivo che preferite anche su fotocamere differenti
Per
 la nostra nuova linea di prodotti abbiamo sviluppato lo speciale 
programma SIGMA Optimization Pro che permette di aggiornare il firmware,
 regolare la posizione del punto di fuoco e altri parametri. Il 
fotografo deve solamente collegare l'obiettivo al computer mediante lo 
speciale SIGMA USB DOCK e creare le specifiche personalizzate del 
proprio obiettivo, mediante le facili operazioni indicate nello schermo.
 Quest'obiettivo consente la personalizzazione del limitatore di messa a
 fuoco. 
*Aspetto e specifiche modificabili senza preavviso
ASSISTENZA:
AD SERVICE
Via Privata Liguria 3
20072 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE (MI)
Tel. 02 90723947
Cell. 346 5160 967
E-mail info@ad-service.it


